Schede progetto
Si pubblica in allegato la SCHEDA PROGETTO da compilare, a cura del responsabile/referente di progetto, per tutte le attività tenute da docenti di classe e da collaboratori esterni che si intendono attivare.
Si precisa che per il corrente anno scolastico verrà utilizzato, un unico modello di scheda progetto.
Modalità presentazione progetti:
- Tutti i progetti dovranno avere un referente/responsabile di progetto interno anche se l’attività verrà svolta da ente o soggetto esterno. In questo caso il referente dovrà prevedere, se svolte fuori dell’orario scolastico, delle ore di progettazione. La presentazione del progetto (compilazione materiale e invio scheda progetto e del form) potrà essere effettuata anche da esterni, ma deve prevedere pertanto un referente interno.
- La proposta del progetto dovrà pervenire attraverso:
- la compilazione della scheda di progetto (scaricabile a questo link Scheda proposta progetto ) , inviata alla casella di posta ptof@icviaricasoli.it ;
- la compilazione del form on line all’indirizzo https://forms.gle/zcM5k6CHxasM6EK17
- l’invio della scheda proposta progetto, in caso in cui si preveda la partecipazione di esterni, dovrà essere abbinata all’invio del curriculum vitae.
La scadenza per l’invio dei progetti è entro e non oltre il 15 settembre p.v
La commissione PTOF avrà cura di verificare che le attività proposte siano coerenti con il Piano dell’Offerta Formativa e con il Piano di Miglioramento dell’Istituto.
Al fondo della Scheda proposta progetto si trovano le istruzioni operative, qui riportate, per la compilazione e la nomina del file da inviare.
Alcune premesse d’indirizzo relative al PTOF IC via Ricasoli
Il Piano Educativo del nostro Istituto si pone, in un’ottica d’inclusività, l’obiettivo di fornire a tutti gli alunni non solo opportunità di apprendimento, ma anche utili strumenti d’integrazione, di prevenzione del disagio e di potenziamento delle competenze chiave di cittadinanza. Gli insegnanti, convinti che per imparare sia fondamentale stare bene a scuola, pongono attenzione alla relazione educativa, per costruire un clima di fiducia e una motivazione anche affettiva. La metodologia è volta allo sviluppo della cooperazione nel campo educativo e formativo, all’equilibrio nell’insegnamento tra teoria e pratica, tra sapere e saper fare, attuando una didattica attiva, basata sull’“imparare facendo”.
La scuola, per implementare e arricchire l’offerta formativa così da garantire a tutti il diritto all’istruzione, aderisce a:
- bandi per accedere a finanziamenti;
- progetti proposti e finanziati dagli enti locali;
- convenzioni con musei;
- progetti inclusivi;
- mediazioni culturali;
- rete “Accoglienza stranieri”;
- proposte di associazioni che operano nel sociale.
Nei progetti didattici svolti dalle classi è dato spazio alle nuove tecnologie per approfondire le tematiche trattate, per le attività di documentazione in itinere e finale.
L’Istituto, per migliorare la qualità dell’insegnamento/apprendimento, considera prioritario promuovere le buone pratiche e la ricerca didattica; favorisce l’apprendimento attraverso l’innovazione delle nuove tecnologie nell’ottica di potenziare il raggiungimento del successo formativo.
Al fine di migliorare le competenze chiave di cittadinanza la scuola si avvale di percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi presenti sul territorio.
Il nostro POF ribadisce l’importanza della didattica inclusiva nei confronti di tutti gli alunni. L’Istituto, inoltre, cura con attenzione sempre maggiore le relazioni con i servizi sociali e l’equipe dell’NPI per far fronte all’aumento del disagio sociale che inevitabilmente incide sul benessere psico-fisico degli studenti.