Ultima modifica: 3 Aprile 2019

La parola ebreo

Il 15 novembre 2018 e il 28 gennaio 2019, l’Archivio Storico della Scuola Fontana ha dedicato spazi di riflessione alla promulgazione delle leggi razziali.

Si è scelto di intitolare le iniziative legate all’anniversario della promulgazione delle leggi razziste usando il titolo di un libro di Rosetta Loy. Bene lei racconta, narrando la sua vita a Roma quando era una ragazzina, di come le leggi e la propaganda ad esse legate abbiano corrotto e invaso il vivere quotidiano degli italiani nel 1938, senza turbare più di tanto l’indifferenza di chi ebreo non era. Ci dice di come le misure discriminatorie non suscitarono scandalo, fluirono nel vivere quotidiano, magari infastidirono per un attimo ma non lasciarono segno, non convinsero al dissenso pubblico.

La parola ebreo 2

Nell’ambito di tale iniziativa, sono stati svolti nelle classi momenti di lettura, ascolto di memorie di alunni espulsi dalle scuole, visione di filmati. E’ stata allestita la mostra in Archivio di documenti storici, di materiale bibliografico e di lavori realizzati dalle classi. Per le famiglie e il territorio sono stati organizzati una maratona di lettura del libro “Il bambino di Noè” di E.E. Schmitt e di alcuni brani tratti da libri e documenti che testimoniano gli effetti delle leggi razziali.

Maratona di lettura del 15.11.18

Maratona di lettura del 15.11.18

Video correlati:

La parola ebreo (Ins.te Andrea Ferrante)

Le leggi razziali (classe VC)

Diverso da me (classi seconde)