La classe pilota (5^A del plesso Muratori), seguendo un tipo di coltivazione innovativa in linea con i programmi dell’Agenda 2030, ha seminato e monitorato la crescita di alcune piantine (insalata e basilico) toccando con mano le basilari necessità delle piante per una corretta crescita (quanta acqua, quali sostanze nutritive e in quale rapporto), ragionando, inoltre, »
Questo lavoro è nato dalle riflessioni dei bambini e delle bambine del nostro Istituto. Perché ogni tanto ci capita di inciampare in qualche parola sconosciuta, strana, che abbiamo sentito solo qualche volta. I bambini hanno scoperto che se conosciamo più parole riusciamo a spiegare meglio quello che vorremmo comunicare e che ci sono vocaboli incredibili che significano proprio »
I ragazzi della classe 5° C scuola Fontana, prima di concludere l’esperienza alla scuola primaria, hanno realizzato un giornalino scolastico digitale.
La “squadra riparazioni” è un piccolo gruppo di bambini che a turno hanno aiutato il maestro Enrico a svolgere piccoli lavoretti di riparazione. La squadra ha la sua divisa con il logo distintivo: la giacchetta fosforescente il casco Gli interventi effettuati dalla squadra sono stati molto numerosi. Tra questi: Riparazione dei carrelli della mensa Riparazione »
Attività per insegnare ai bambini e bambine della scuola dell’infanzia, ad abbottonare da soli il grembiulino Dopo aver insegnato ad inserire un bottone in una asola, per permettere ai bimbi ed alle bimbe di abbottonare l’intero grembiule abbinando i bottoni alle giuste asole è stata creata una EVIDENTE ASSOCIAZIONE TRA IL 2° BOTTONE DALL’ALTO E »
Iniziativa per aiutare a ritrovare il buonumore e l’allegria durante il lockdown. Prendendo idea da alcune immagini viste sul web sono stati ideati dei cartellini da appendere alle bacheche esterne delle scuole. Questi cartelli sono stati creati in modo che tutte le persone che passassero davanti potessero staccare e portarsi a casa un sorriso L’iniziativa »
SCOPO DELL’ATTIVITA’ La Giraffa è il simbolo della comunicazione non violenta perché ha il cuore più grande dei mammiferi, è erbivora e quindi tende a non aggredire, è molto forte quindi si sa difendere ed ha un collo lungo per vedere la relazione con l’altro. I bambini e le bambine disegnano, con l’aiuto delle maestre, »
Siamo piccoli, ma possiamo arrivare lontano. A spasso nell’Arte: passeggiata nel cuore di Torino
Laboratorio “il trillo”. Scopriamo e sperimentiamo il suono con materiale riciclato: il cartone.