Ecco gli appuntamenti per il primo giorno di scuola dell’anno scolastico 2015/2016 Scuole dell’infanzia RODARI e VANCHIGLIETTA 14 settembre 2015: ingresso fra le 8,00 e le 8.45; uscita fra le 11.45 e le 12.00 Scuole primarie FONTANA e MURATORI 14 settembre 2015: classi 2^, 3^, 4^, 5^: ore 8,30 – 12,30 classi 1^ Fontana: ore »
“LE MERAVIGLIE D’ITALIA: DALLE REGIONI FIABE, FAVOLE E RACCONTI PER NOI!” Leggere per amici è una manifestazione dell’Istituto in cui si sensibilizza al “bello e all’importanza della lettura” da 0 a 100 anni. Per una ogni classe, durante l’orario scolastico è previsto un momento in cui un genitore, un nonno, un parente legge ai bambini »
Il pesciolino Arcobaleno: racconto di M.Pfister in “Nessuno resta fuori”, classe prima. Attività ideata e progettata per stimolare, accrescere e rinforzare i rapporti di amicizia, di condivisione e di rispetto reciproco. Strumenti utilizzati: Plastilina per produrre i personaggi della storia, cartelloni, cartoni, tempere e materiale vario di cancelleria. Software per iPad: IMovie e/o StopMotion, Photoshop, »
Camminiamo insieme nelle diversità: Attività interdisciplinare tra l’insegnamento della Religione e l’attività alternativa. L’obiettivo è condurre i bambini a riflettere sui temi della diversità come parti integranti della persona senza avere gesti di diffidenza, di sospetto e di rifiuto, ma di rispetto, collaborazione e solidarietà. Strumenti utilizzati: disegni cartacei. Software iPad: Photoshop, iAnimate, VideoScribe, iMovie. »
Elmer l’elefante variopinto (di D. McKee): Attività svolta durante l’insegnamento della Religione per far comprendere ai bambini che l’essere “diversi” ci rende unici e speciali e per accrescere la fiducia in se stessi e negli altri . Strumenti utilizzati: Pannolenci per i personaggi della storia, cartelloni, cartoni, materiale vario di cancelleria. Software per iPad: istopMotion, »
GIONA Attività interdisciplinare tra l’insegnamento della Religione e l’attività alternativa. Lo scopo è di comunicare messaggi chiari e semplici per indurre i bambini a condividere comportamenti socialmente corretti affinché diventino comuni a tutti i membri del gruppo classe. Strumenti: disegni cartacei e montaggio sequenze. Software per iPad: Photoshop, iMovie, iStopMotion e registraz. audio. A.S. 2012-2013, »
Si avvisano i genitori degli alunni iscritti alle classi prime della scuola primaria o secondaria di I grado che gli incontri informativi con gli insegnanti, durante i quali saranno comunicate la formazione delle classi prime e fornite le prime indicazioni per l’avvio dell’anno scolastico, si terranno: – Scuola Primaria Fontana, 10 settembre 2015, ore 17, »
In occasione di Adotta un monumento 2015 e la mostra “Torino durante la Grande guerra sulle tracce di Beniamino e gli altri” le classi quarte della scuola Fontana, sotto la supervisione del maestro Andrea Ferrante e in collaborazione con l’Archivio Storico Scuola Fontana, hanno realizzato l’animazione qui pubblicata. Crediti: Progetto “Adotta un monumento” 2014-2015 Realizzato dalle »
In occasione di “Adotta un monumento” le classi seconde della scuola Fontana, in collaborazione con l’Archivio Storico, hanno presentato il percorso “Fare storia in seconda”, in particolare su Sergio Liberovici e l’opera Il Grande Chiasso.
Durante la Festa finale vengono esposti i lavori derivati dai progetti didattici che hanno caratterizzato il lavoro delle classi durante l’anno scolastico che si sta concludendo.