Attività sportive under 15 e anziani – Plesso Fontana
Musei scolastici “Muratori” e “Rosselli” dell’IC via Ricasoli L’I.C. via Ricasoli ospita quest’anno due concerti di Mito per la Città nei Plessi Muratori e Rosselli, sedi dei Musei scolastici. Assisteranno ai concerti alcune classi delle Scuole Fontana e Muratori, secondo il seguente programma: Lunedì 20 settembre ore 14-14:30 cortile Scuola “Rosselli” QUARTETTO D’ARCHI ARTEMIS Giovedì 23 »
Ecco i 20 lavori selezionati per il Concorso fotografico “SGUARDI DI VANCHIGLIA” (tutti del plesso Rosselli) e i primi tre classificati sono: 1 – Tommaso Ferrian 1A 2 – Greta Cervetti, Ottavia Pecis 2A 3 – Giulia Adornato 1C
Ultimo incontro (anno scolastico 2020/2021) della Rete Con i nostri occhi – Pedagogia dei Genitori: UN SEMINARIO PER SEMINARE1 luglio 2021 ore 15.45 – 18.45 – modalità on line “DIVENTARE SE STESSI TRAMITE GLI ALTRI”Ecologia dei rapporti umani a scuola Iscrizioni entro il 28 giugno 2021 Il link per l’iscrizione è: https://forms.gle/g4XRTrX3hoWj4vik7 Agli iscritti verrà inviata una mail di »
La “squadra riparazioni” è un piccolo gruppo di bambini che a turno hanno aiutato il maestro Enrico a svolgere piccoli lavoretti di riparazione. La squadra ha la sua divisa con il logo distintivo: la giacchetta fosforescente il casco Gli interventi effettuati dalla squadra sono stati molto numerosi. Tra questi: Riparazione dei carrelli della mensa Riparazione »
Attività per insegnare ai bambini e bambine della scuola dell’infanzia, ad abbottonare da soli il grembiulino Dopo aver insegnato ad inserire un bottone in una asola, per permettere ai bimbi ed alle bimbe di abbottonare l’intero grembiule abbinando i bottoni alle giuste asole è stata creata una EVIDENTE ASSOCIAZIONE TRA IL 2° BOTTONE DALL’ALTO E »
Iniziativa per aiutare a ritrovare il buonumore e l’allegria durante il lockdown. Prendendo idea da alcune immagini viste sul web sono stati ideati dei cartellini da appendere alle bacheche esterne delle scuole. Questi cartelli sono stati creati in modo che tutte le persone che passassero davanti potessero staccare e portarsi a casa un sorriso L’iniziativa »
SCOPO DELL’ATTIVITA’ La Giraffa è il simbolo della comunicazione non violenta perché ha il cuore più grande dei mammiferi, è erbivora e quindi tende a non aggredire, è molto forte quindi si sa difendere ed ha un collo lungo per vedere la relazione con l’altro. I bambini e le bambine disegnano, con l’aiuto delle maestre, »
Siamo piccoli, ma possiamo arrivare lontano. A spasso nell’Arte: passeggiata nel cuore di Torino
Laboratorio “il trillo”. Scopriamo e sperimentiamo il suono con materiale riciclato: il cartone.