In occasione del 25 aprile 2021, l’Archivio Storico Scuola Fontana propone una lettura di materiali d’archivio, di parti tratte dalle cronache degli insegnanti, per raccontare, attraverso le parole dei maestri, Torino e la scuola nel 1943/45. Il titolo, “Pareva dovesse succedere il finimondo”, è la riflessione della maestra Giuseppina Bona sullo sciopero preinsurrezionale del 18 »
Lunedì 29 gennaio 2018, l’Archivio Storico Scuola Fontana ha organizzato una mostra e un incontro con letture e proiezioni di video sul tema del razzismo. Si pubblica il testo delle letture, alcune immagini della giornata e i video proiettati. Testo delle letture 2018 “Faccia umana” Intervista a G. Armano Anteprima di uno dei lavori realizzati »
Nell’ambito delle attività proposte dall’Archivio è stata concordata con l’insegnante Janca Anselmo della classe VB un’attività sulle pagelle scolastiche. Sono stati individuate quelle relative agli anni scolastici 1942/43, 1945/46 e 1946/47. Gli alunni avevano lavorato in classe sul referendum istituzionale del 1946 e sull’entrata in vigore della Costituzione della Repubblica Italiana il 1 gennaio 1948. »
Le classi quinte, nell’anno scolastico 2015/2016, hanno continuato la ricerca sulla Prima Guerra Mondiale e la Scuola Fontana e in particolare si sono occupati dell’arrivo a Torino e nella scuola dei soldati irredenti imprigionati in Russia e liberati con l’ingresso dell’Italia in guerra. Video della classe VC:
Intervista realizzata dagli alunni della classe VC nel settembre 2015 per conoscere il funzionamento di un archivio scolastico.
Si pubblica il capitolo “Cosa devo sapere sulla razza” contenuto nel “Secondo libro del fascista” utilizzato per gli alunni della classe media e ultime classi delle elementari. (Archivio Storico Fontana, Biblioteca) Scarica il .pdf
Libretto pubblicato dalla classe IA in occasione di Adotta un monumento 2014 Scarica il .pdf
Nell’Archivio della scuola vengono depositati i documenti che riguardano il funzionamento dell’ente: corrispondenza, registri, fascicoli degli insegnanti, protocolli. Il fondo registri dell’Archivio Fontana è molto ben conservato e praticamente completo. La cronaca del maestro Carlo Bonaudi, titolare della classe V maschile anno scolastico 1932/33, è un esempio della ricchezza di informazioni che si possono ricavare »
Si pubblica il .pdf del fascicolo “40 primi giorni di scuola. 1932/1972. Scritture di maestri” 40 primi giorni di scuola Questo quaderno è un “assaggio d’archivio”: raccoglie 40 primi giorni di scuola raccontati dai maestri della scuola Leone Fontana. Ne abbiamo scelto uno per anno dal 1932 al 1972. Le poche righe ci raccontano le »
Si pubblicano le letture presentate durante l’apertura serale dell’Archivio in occasione di LOV Vanchiglia (dalle ore 21 letture e proiezioni). Fate chiasso suonate i tamburi.pdf