Ultima modifica: 25 Gennaio 2023
Home > Archivio > Comunicazioni dall'Archivio

Comunicazioni dall’Archivio

25 Gennaio 23

Giorno della memoria

26 Gennaio 22

Giorno della Memoria 27 gennaio 2022

In occasione del “Giorno della memoria“, l’Archivio Storico della scuola Fontana, invita alla mostra online dove potrete visionare i materiali e le ricerche realizzate sulle leggi razziali e sulla scuola durante il fascismo, scuola che espulse allievi e insegnanti ebrei dalle sue classi.  collegandovi al link potrete visitare la mostra “La parola ebreo” video realizzato da Andrea    »

23 Aprile 21

25 aprile. “Pareva dovesse succedere il finimondo”

In occasione del 25 aprile 2021, l’Archivio Storico Scuola Fontana propone una lettura di materiali d’archivio, di parti tratte dalle cronache degli insegnanti, per raccontare, attraverso le parole dei maestri, Torino e la scuola nel 1943/45. Il titolo, “Pareva dovesse succedere il finimondo”, è la riflessione della maestra Giuseppina Bona sullo sciopero preinsurrezionale del 18    »

25 Gennaio 21

Giorno della Memoria 2021 – Archivio Storico Fontana

Ai genitori, agli alunni, al personale della scuola, al territorio,in occasione del “Giorno della memoria” che ricorda il 27 gennaio 1945data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, sono organizzate cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, su quanto è accaduto al popolo ebraico, al popolo rom, ai deportati per motivi    »

3 Febbraio 19

La parola ebreo

Il 15 novembre 2018 e il 28 gennaio 2019, l’Archivio Storico della Scuola Fontana ha dedicato spazi di riflessione alla promulgazione delle leggi razziali. Si è scelto di intitolare le iniziative legate all’anniversario della promulgazione delle leggi razziste usando il titolo di un libro di Rosetta Loy. Bene lei racconta, narrando la sua vita a Roma    »

16 Giugno 18

Fontana: Festa per la Costituzione Italiana

Il primo giugno abbiamo festeggiato il 70° compleanno della Costituzione Italiana attraverso la presentazione del calendario civile a cui, con le classi, abbiamo lavorato per tutto l’anno scolastico. Ringraziamo il Presidente del Consiglio Comunale Fabio Versaci, il Presidente della Circoscrizione VII Luca Deri, il direttore dell’Istoreto Luciano Boccalatte, il coordinatore della II commissione della circoscrizione    »

28 Maggio 18

Fontana, 1 giugno – Costruiamo un calendario civile

Il 1 gennaio 2018, la Costituzione italiana ha compiuto 70 anni. Alla Scuola Fontana, venerdì 1° giugno 2018, dalle 14.30 alle 16.30, festeggeremo con la costruzione di un grande calendario civile nell’isola pedonale di Via Balbo. Gli alunni della Scuola Fontana esporranno il calendario annuale su cui hanno indicato i loro compleanni e le date del    »

4 Febbraio 18

Giorno della memoria 2018 alla scuola Fontana

Lunedì 29 gennaio 2018, l’Archivio Storico Scuola Fontana ha organizzato una mostra e un incontro con letture e proiezioni di video sul tema del razzismo. Si pubblica il testo delle letture, alcune immagini della giornata e i video proiettati. Testo delle letture 2018 “Faccia umana”   Intervista a G. Armano Anteprima di uno dei lavori realizzati    »

23 Gennaio 18

Giorno della Memoria 2018 – Archivio Storico Fontana

  Ai genitori, agli alunni, al personale della scuola, al territorio, in occasione del “Giorno della memoria” che ricorda il 27 gennaio 1945 data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, sono organizzate cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, su quanto è accaduto al popolo ebraico, al popolo rom, ai    »

10 Settembre 17

Archivio Storico L. Fontana a LOV VANCHIGLIA 17

1894-2017 scuola Leone Fontana in Vanchiglia, una scuola_­­un territorio 17 settembre 2017 ore 16-20: Visita dell’Archivio Storico in Via Buniva 19 e della mostra “Storie di storia”. Mostra Storie di storia. Per saper del Moschino, ponti, architetti visionari, guerre, profughi, musicisti, fabbriche che diventano scuole e per ricordarci bambini. ore 18: Letture da materiali dell’Archivio. C’era fermento nell’aria.