Giornata internazionale dei diritti della donna, nota anche come Festa della donna, per ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in ogni parte del mondo, gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado “ROSSELLI”, hanno realizzato e allestito una »
In occasione del “Giorno della memoria“, l’Archivio Storico della scuola Fontana, invita alla mostra online dove potrete visionare i materiali e le ricerche realizzate sulle leggi razziali e sulla scuola durante il fascismo, scuola che espulse allievi e insegnanti ebrei dalle sue classi. collegandovi al link potrete visitare la mostra “La parola ebreo” video realizzato da Andrea »
In occasione del 25 aprile 2021, l’Archivio Storico Scuola Fontana propone una lettura di materiali d’archivio, di parti tratte dalle cronache degli insegnanti, per raccontare, attraverso le parole dei maestri, Torino e la scuola nel 1943/45. Il titolo, “Pareva dovesse succedere il finimondo”, è la riflessione della maestra Giuseppina Bona sullo sciopero preinsurrezionale del 18 »
Ai genitori, agli alunni, al personale della scuola, al territorio,in occasione del “Giorno della memoria” che ricorda il 27 gennaio 1945data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, sono organizzate cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, su quanto è accaduto al popolo ebraico, al popolo rom, ai deportati per motivi »
Gli alunni della classe 4^B, plesso Fontana, nell’ambito del percorso “Cittadinanza e Costituzione”, hanno approfondito il tema Liberazione. Sono stati consultati documenti digitalizzati dell’ Archivio Storico Fontana, dell’Archivio online di Istoreto e dell’ANPI. La discussione e la riflessione collettiva sono state ampliate e arricchite da interviste ai nonni ed altri familiari.
Le classi 3B e 3C del plesso Fontana partecipano al PON 2014-2020 “Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico. Patrimonio siamo noi” Gli alunni, nello specifico, conducono una ricerca storica sulla trasformazione socio-economica del quartiere Vanchiglia.Si raccolgono e analizzano informazioni sulle attività lavorative desunte dai questionari compilati dai genitori (oggi) e dai registri scolastici conservati »
Il 15 novembre 2018 e il 28 gennaio 2019, l’Archivio Storico della Scuola Fontana ha dedicato spazi di riflessione alla promulgazione delle leggi razziali. Si è scelto di intitolare le iniziative legate all’anniversario della promulgazione delle leggi razziste usando il titolo di un libro di Rosetta Loy. Bene lei racconta, narrando la sua vita a Roma »
LA PAROLA EBREO 1938-2018 OTTANT’ANNI DALLE LEGGI RAZZIALI PER NON DIMENTICARE Una giornata di letture, analisi di documenti, riflessioni per ricordare la promulgazione delle leggi razziali il 15 novembre 1938. ore 9-17 Mostra in Archivio di documenti, libri, lavori degli alunni. ore 9-16 Leggendo s’impara, tanti libri per le bambine e i bambini. dalle 17 »
Il primo giugno abbiamo festeggiato il 70° compleanno della Costituzione Italiana attraverso la presentazione del calendario civile a cui, con le classi, abbiamo lavorato per tutto l’anno scolastico. Ringraziamo il Presidente del Consiglio Comunale Fabio Versaci, il Presidente della Circoscrizione VII Luca Deri, il direttore dell’Istoreto Luciano Boccalatte, il coordinatore della II commissione della circoscrizione »