AGENDA 2030
A partire dall’anno scolastico 2019/20 l’Istituto Comprensivo Ricasoli ha istituito la commissione “Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile” al fine di formalizzare e da maggior visibilità a quanto viene fatto e progettato all’interno dell’Istituto a partire dalla scuola dell’Infanzia sino alla Secondaria di I grado sulle tematiche ambientali in una chiave di sostenibilità e di cittadinanza attiva.
In questa pagina troverete tutti gli approfondimenti e link necessari a capire cosa sia l’Agenda 2030, da chi sia costituita a livello nazionale ed internazionale e, soprattutto, le ragioni della sua nascita e le finalità.
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU, costituito da 17 macro-obiettivi di sviluppo sostenibile declinati in chiave economica, sociale ed ecologica. Ciò significa che ogni Paese del pianeta è chiamato a fornire il suo contributo per affrontare in comune queste grandi sfide entro il 2030.
Nello specifico è compito della scuola contribuire al raggiungimento dell’obiettivo numero 4 (Goal4) target 4.7: Istruzione di qualità, e in particolare al Target 4.7: Entro il 2030, assicurarsi che tutti gli studenti acquisiscano le conoscenze e le competenze necessarie per promuovere lo sviluppo sostenibile attraverso, tra l’altro, l’educazione per lo sviluppo sostenibile e stili di vita sostenibili, i diritti umani, l’uguaglianza di genere, la promozione di una cultura di pace e di non violenza, la cittadinanza globale e la valorizzazione della diversità culturale e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile.
Il progetto e gli obiettivi della Commissioni Agenda 2030, di durata pluriennale e declinati su tutti e tre gli ordini di scuola (infanzia, primaria e secondaria di I grado) possono essere visionati nel PTOF all’interno del presente sito.
Link utili:
– ASVIS: Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile https://asvis.it/agenda-2030/
– SCUOLA 2030http://www.indire.it/2019/06/04/nasce-il-portale-scuola-2030-per-leducazione-allo-sviluppo-sostenibile/
AZIONI e ULTIME NEWS
23 giugno 2021 |
24 aprile 2020 FFF distanti ma vicini all’ambiente 3 febbraio 2020 Installazione campionari gallery 31 gennaio 2020 Lunedì 3 febbraio presso i vari plessi dell’Istituto Comprensivo Ricasoli verranno installati dei campionatori per il rilevamento del biossido di azoto.
Tale misurazione della qualità dell’aria rientra nella campagna ”Che Aria Tira?“ promossa dal Comitato Torino Respira e a cui ha aderito l’Istituto.Questa iniziativa oltre a contribuire al monitoraggio della qualità dell’aria, in un’ottica di consapevolezza e cittadinanza attiva, sarà oggetto di interventi didattici con tutti gli alunni dell’istituto: sensibilizzazione alle problematiche di carattere ambientale, lezioni e laboratori ( infanzia e prime classi primaria); osservazione, elaborazione e studio su dati reali ( fine ciclo primaria e studenti secondaria di I Grado) .
É gradita la partecipazione dei genitori laddove possibile.
Seguono orari e sedi. Lunedì 3 Febbraio 2020:
- – Ore 15.30 Scuola dell’Infanzia Rodari, cortile
- – Ore 16:00 Scuola Primaria Muratori e dell’ Infanzia Vanchiglia, cortile lato via Manin
- – Ore 16.20 Scuola Primaria Fontana, cortile
che aria tira? 26 gennaio 2020 In data 3 Febbraio 2020 presso le varie sedi dell’Istituto verranno installate, alla presenza di genitori ed alunni, i campionatori per il monitoraggio dell’aria Forniti dal Comitato Torino Respira, all’interno della campagna di sensibilizzazione CHE ARIA TIRA ?
https://www.torinorespira.it/cheariatira/
(a breve ulteriori dettagli) 21 gennaio 2020 Presso Palazzo di Città, è stato sottoscritto l’accordo di rete tra le scuole dell’area metropolitana di Torino, Green lab Schools, di cui il nostro Istituto fa parte.
Articolo e ulteriori informazioni http://www.torinoclick.it/?p=86965 29 novembre 2019 In occasione del Friday for Future del 29.11.2019 gli alunni della primaria hanno manifestato per le vie del quartiere Vanchiglia, attraversando anche il campus Einaudi.
Altre classi della scuola primaria hanno, invece, raggiunto uno dei cortei principali cittadini.
15 marzo 2019 manifestazione Friday for Future 15 marzo 2019 – Salvaguardia del pianeta